Servizi per la comunità Ebraica Milano
PortaleCEM
36 risultati trovati con una ricerca vuota
- Rabbinato | PortaleCEM
Il Rabbinato Centrale della Comunità Ebraica di Milano è al servizio degli iscritti, nel campo dell’insegnamento e della formazione, con corsie lezioni accessibili a tutti online per ogni occasione della vita ebraica. Rabbinato Via Guastalla 19 | 20122 Milano +39 02 5512029 desk@rabbinato-milano.it Il Rabbinato Centrale della Comunità Ebraica di Milano è al servizio degli iscritti, nel campo dell’insegnamento e della formazione, con corsi e lezioni accessibili a tutti online per ogni occasione della vita ebraica. e-mail Telefono Chiusi Shabat e festività Ebraiche Rav. Alfonso Arbib Milà - Circoncisione Bat mitzvà - Maggiorità religiosa delle ragazze ai 12 anni Bar mitzvà - Maggiorità religiosa dei ragazzei ai 13 anni Matrimoni - Organizzazione della cerimonia religiosa, scrittura della ketubà, certificazione e gestione matrimoni civili Decessi - Supporto ai famigliari H24, gestione pratiche cimiteriali, gestione anniversari Bet Din (Tribunale rabbinico) - contenziosi personali e commerciali, divorzi e conversioni Kashrùt - Certificazione e controllo di catering ed esercizi commerciali Milà La Milà La Milà (circoncisione) non è un atto chirurgico qualsiasi, ma la consacrazione del patto ( berit) stabilito tra il popolo d'Israele e D-o fin dai tempi del patriarca Abramo. È mitzvà sottoporre alla milà un bambino nell'ottavo giorno dalla nascita, anche se tale giorno cade in Shabat, di festa Solenne e di Kippur. La milà potrà essere rinviata solo per motivi di salute del neonato. Le milot rinviate e quelle dei bambini nati con parto cesareo non hanno luogo di Shabat o nei giorni festivi. Bat Mitzvà Il Bat Mitzvà Per le ragazze l'obbligo di osservare le mitzvot inizia a 12 Anni compiuti; devono arrivare alla cerimonia del Bat Mitzvà con un'adeguata preparazione, sostenendo un esame analogo a quello dei ragazzi. La donna è tenuta ad osservare le mitzvot con un impegno non inferiore a quello dell'uomo Bar Mitzvà Il Bar Mitzvà È la maggior età religiosa del maschio. Il giovane ebreo che raggiunge l'età di 13 anni in data ebraica, assume la responsabilità dell'osservanza delle mitzvot e si chiama appunto per questo Bar Mitzvà. Alla cerimonia del Bar Mitzvà saranno ammessi soltanto coloro che, dopo aver sostenuto un esame alla presenza del Rabbino Capo o di un altro Rabbino da lui delegato, avranno dimostrato di essere seriamente preparati sul programma richiesto. Indipendentemente da questo, l'obbligo di mettere in pratica le mitzvot diviene fattuale con il compimento del tredicesimo anno. L'Ufficio Rabbinico, che dovrà essere contattato con un ampio preavviso, è a disposizione per dare le indicazioni per la preparazione agli esami e alla cerimonia. La cerimonia del Bar Mitzvà, se rimandata per motivi gravi, non può essere celebrata di Shabbat Teshuvà né nelle settimane fra il 17 di Tammuz e il 9 di Av. Matrmonio Il Matrimonio È uno dei doveri più importanti; il precetto ristabilisce l'unità originaria di Adamo che conteneva in sé il principio maschile e quello femminile e provvede alla continuità del popolo ebraico con la procreazione. Quando una coppia decide di sposarsi, deve presentarsi all'Ufficio Rabbinato che provvederà a comunicare tutte le informazioni necessarie per stabilire la data delle nozze e per porre le basi per la fondazione di una casa e di una famiglia ebraica. In questa fase preparatoria del matrimonio i futuri sposi frequenteranno dei corsi organizzati dalla Comunità che li informeranno sul significato del matrimonio, sul diritto matrimoniale ebraico, sulla kasherut, sull'osservanza del sabato e delle feste, sull'insegnamento della Torà ai figli, sulle norme della Tahart ha mischpachà (rapporti coniugali), sulla mitzvà della tzedaqà (l'aiuto ai bisognosi). Tali norme contribuiscono a creare quell'atmosfera di qedushà (santità) che rendono sola la famiglia ebraica e le assicurano la felicità e la benedizione divina. Il Tempio Maggiore a Milano o in altro luogo dovranno consegnare all'Ufficio di Stato Civile del Comune, oltre ai certificati richiesti dalla legge (nascita, cittadinanza, stato libero) una richiesta dell'Ufficio Rabbinico, che potrà essere ritirata presso il medesimo. Le pubblicazioni non si debbono fare di Sabato, né di giorno di festa ebraica. Fissata la data delle nozze, ottenuto il nulla osta da parte dell'Ufficiale di Stato Civile del Comune, gli sposi si presenteranno all'Ufficio Rabbinico per consegnare tali documenti e per fornire i nomi ebraici propri e dei genitori, necessari per la scrittura della Ketubà (contratto matrimoniale). La sposa prenderà accordi per fare la Tevilà (bagno rituale) nel Miqvè. Il Miqvè è una vasca contenente acqua di fonte o acqua venuta a contatto con acqua di fonte o acqua piovana, costruita secondo determinate norme. Per essere conforme alle regole, la Tevilà deve essere fatto solo nel Miqvè (o, a determinate condizioni, in acqua di fonte, di mare, etc.). La Tevilà può essere fatto solo quando siano trascorsi almeno sette giorni dalla fine del periodo mestruale. Durante la Tevilà, la donna dovrà curare di non avere indosso anelli o forcine, lacca sulle unghie, rossetto o qualunque altra cosa che impedisca il contatto con l'acqua; durante l'immersione la bocca deve essere chiusa ma non serrata. La Tevilà dovrà essere effettuata prima del matrimonio. Secondo la Torà, la vita sessuale è parte fondamentale dell'esistenza e rientra nel progetto della creazione. Scopo del rapporto sessuale, acanto alla procreazione, è anche quello di creare una vita di coppia armoniosa. Trascorsi sette giorni dalla constatazione della totale assenza di perdite di sangue, la donna si immerge nel miqvè. Il rispetto di queste regole ha, tra le altre conseguenze, il fatto che astenendosi per almeno dodici giorni al mese dall'avere rapporti sessuali, i coniugi sono indotti fin dall'inizio a impostare il matrimonio su altre forme di dialogo e comunicazione. Dopo ogni Tevilà si ha così un rinnovamento dei rapporti con una riscoperta continua del proprio partner, cosa che contribuisce ad impedire che il rapporto possa inaridirsi. La Tevilà, eccetto quella che si deve fare prima del matrimonio e che può essere fatta di giorno, va fatta di sera dopo l'uscita delle stelle. La donna, prima dell'immersione, deve essere perfettamente pulita, il testo sulle orme della Tevilà può essere richiesto all'addetta al Miqvè. È uso che i genitori degli sposi e lo sposo salgano alla lettura della Torà il Sabato precedente il giorno del matrimonio. Lo sposo acquista un anello che dovrà dare alla sposa al momento del matrimonio. Non è uso ebraico lo scambio degli anelli. Il Cohen è sottoposto ad alcune limitazioni nella scelta della sposa (ad esempio non può sposare né una divorziata, né una convertita). È proibito celebrare matrimoni di Sabato, nelle feste solenni e mezze feste; non si usa celebrare matrimoni nemmeno nei giorni di digiuno, nei giorni che vanno dal 17 di Tamùz al 9 di Àv e durante una parte dei giorni dello Òmer. Avelut L'Avelut (Lutto) Quando una persona entra in agonia, sarà cura dei familiari recitare le preghiere prescritte prima del decesso. I familiari possono chiedere l'assistenza di un Rabbino. Qualora il decesso avvenga di Shabbat o di Moed, si contatti attraverso un non ebreo un'agenzia funebre di fiducia, anche per accelerare i tempi della sepoltura. Avvenuto il decesso, i parenti che si trovano presso il morto (genitori, figli, fratelli, coniuge) dovranno fare la Kerià, in caso di decesso di un genitore, nella lacerazione delle vesti dalla parte sinistra in corrispondenza del cuore pronunciando ognuno la formula "Baruch...Dayan Ha Emet" (Benedetto...il Giudice di Verità). In caso di decesso di un altro parente stretto, la lacerazione verrà effettuata a destra. Se è presente un Rabbino sarà suo compito aiutare i familiare a provvedere a questa triste cerimonia. È possibile altrimenti fare la Kerià al cimitero subito dopo la sepoltura. Nel caso di lutto per la morte di un genitore, gli abiti con la Kerià dovranno essere tenuti fino al termine del 7° giorno di Avelut (Shiv'à). La Kerià non si fa di Sabato o Moed. La salma dovrà essere coperta, avvolta in un lenzuolo e deposta a terra. Si accenderanno (non di Shabbat) delle candele attorno alla salma ed un lume che dovrà ardere ininterrottamente fino al compimento del 7° giorno della sepoltura nella stanza in cui è avvenuto il trapasso. Nella stanza in cui si trova la salma verranno coperti gli specchi. Da questo momento ha inizio la veglia del morto da parte dei familiari i quali come prescrive la tradizione leggeranno i Salmi (in ebraico o in qualsiasi altra lingua) fino al momento del funerale. I parenti potranno chiedere alla Comunità i libri per fare essi stessi la veglia o chiedere la presenza di un vegliante autorizzato. È evidente che il valore delle preghiere recitate dai familiari è assai più grande di quanto non sia quello delle preghiere dette da un'altra persona. Per tutto il periodo che va dalla morte alla sepoltura i parenti sono Onenim e possono occuparsi soltanto di ciò che è necessario per i funerali, mentre sono esonerati dalla osservanza dei precetti (Tefillà, Tefillin, Birkat ha Mazon, ecc.) e non soltanto per Minian. La salma viene sottoposta a Rechizà (lavaggio rituale) e vestita con Tachrichin (indumento di tela bianca che viene fornito dalla Comunità. Dopo il funerale inizia l'Avelut, che dura 7 giorni (il giorno della sepoltura è già considerato il primo giorno e il settimo giorno termina dopo la preghiera del mattino). Agli Avelim (genitori, figli, fratelli o coniuge del defunto) non è permesso lavorare durante i sette giorni di Avelut. Al ritorno dal cimitero essi dovranno consumare il paso di Avelut che sarà portato in dono da un'altra famiglia ebrea, stando seduti per terra o su bassi panchetti. Questo pasto è composto da pane, uova sode, sale e caffè; alcuni aggiungono olive e biscotti; gli Avelim possono sedersi a tavola, ma debbono mangiare seduti sui loro sgabelli per tutti i sette giorni ad eccezione del Sabato, nel quale possono sedersi regolarmente a mensa. Se il decesso è avvenuto nell'imminenza di Pesach, Shavout, Sukkot, Rosh ha Shanà e Kippur, il conteggio dei giorni di Avelut cambia: bisogna quindi rivolgersi all'Ufficio Rabbinico per conoscere le variazioni previste. Gli Avelim non mettono i Tefillin il primo giorno di lutto. Gli Avelim non possono farsi la barba durante i 30 giorni successivi alla sepoltura; per i genitori, la barba potrà essere fatta a partire dal 31° giorno e solo su invito pressante d i un compagno; il periodo di 31 giorni non si riduce anche se c'è una festa. Al settimo giorno, al trentesimo e ai dodici mesi dalla sepoltura, gli Avelim si recheranno al Cimitero per recitare le preghiere di rito sulla tomba del parente scomparso. È bene che al cimitero ci sia Minian, in modo che sia possibile dire Kaddish. È uso mettere la lapide dall'11° al 12° mese. Il Kaddish (vedi più avanti) deve essere recitato dagli Avelim nell'anno di lutto, durante le preghiere del mattino e della sera. La recitazione del Kaddish si interrompe le prime tre settimane del 12° mese. Si può chiedere alla Comunità di ricordare il nome del defunto per tutta la durata dell'anno di lutto durante le preghiere quotidiane. La sepoltura ebraica è in terra. È severamente vietata dalla legge ebraica l'apposizione sulle lapidi di fotografie, sculture e altre immagini, Durante i 30 giorni di lutto, o - nel caso del lutto per un genitore - durante tutto l'anno di lutto, non si devono fare né si deve partecipare a riunioni mondane o di divertimento. In caso di feste di famiglia o di amici, è bene rivolgersi all'Ufficio Rabbinico per sapere come comportarsi. Chi segue il funerale e visita le tombe del Cimitero deve avere il capo coperto. Nei giorni di Sabato, di Festa solenne, di mezza festa, Rosh Chodesh, Channucà e Purim, il Cimitero resta chiuso ai visitatori. La Comunità è a disposizione delle famiglie per fornire ogni aiuto e ogni spiegazione, per confortarle ed essere a loro vicina. La Comunità ha pubblicato un libro "Regole ebraiche di lutto" che viene dato alle famiglie in lutto e che può essere anche richiesto all'Ufficio Rabbinico. A tutti i maschi Kohanìm, ovvero i discendenti di Aharòn Hakkohèn per via patrilineare, che non derivino da unioni vietate, è vietato venire in contatto con cadaveri, entrare in stanze dove si trovano cadaveri, o entrare al cimitero, se non per la sepoltura del padre, madre, figlio, figlia, fratello, sorella vergine, o moglie. In caso di decesso di uno di questi parenti, è loro permesso venire a contatto con il cadavere, provvedere alla sepoltura ed entrare al cimitero; terminata la sepoltura, non è più loro permesso entrare al cimitero per visitare la tomba, neanche nei periodi di lutto. ANNIVERSARI Il primo anniversario cade 12 mesi ebraici esatti dal giorno della sepoltura. Quelli successivi cadono il giorno della morte secondo lunario ebraico. Se il decesso è avvenuto nel mese di Adar in un anno embolismico (con due Adar), l'anniversario cadrà, in un anno embolismico, in quello dei due Adar in cui il decesso è avvenuto e nell'anno normale dell'unico Adar; se è avvenuto in anno normale cadrà sempre di Adar Shenì o nell'unico Adar. È consuetudine fare un limud (studio) in occasione dell'anniversario.
- JOB | PortaleCEM
Un servizio offerto dalla Comunità, di alta qualità ed esperienza, completamente gratuito, nell'interesse di lavoratori ed aziende" Agenzia di Intermediazione al lavoro della Comunità Ebraica di Milano - riconosciuta come "Agenzia per il Lavoro" dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. JOB Agenzia Lavoro Via Sally Mayer 2 | Milano Telefono: + 39 02-483110249 e-mail job@com-ebraicamilano.it Jewish Opportunities for Business "Un servizio offerto dalla Comunità, di alta qualità ed esperienza, completamente gratuito, nell'interesse di lavoratori ed aziende" Agenzia di Intermediazione al lavoro della Comunità Ebraica di Milano - riconosciuta come "Agenzia per il Lavoro" dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - con autorizzazione a svolgere attività di intermediazione del lavoro. Cos'è JOB JOB è l’agenzia di intermediazione al lavoro promossa dalla Comunità Ebraica di Milano. Fornisce consulenza professionale sia sul fronte della domanda che dell’offerta di lavoro. È un servizio qualificato e dedicato a chi è alla ricerca di opportunità di lavoro. Offre ad aziende, imprenditori e professionisti un servizio di recruiting strutturato su misura. Servizi Offerti per le Persone: Orientamento alle scelte professionaloi Affiancamento nella redazione e personalizzazione del proprio curriculum Supporto nella ricerca di posizioni coerenti con il proprio profilo e aspirazioni Preparazione dei candidati al colloquio di selezione Consulenza per affrontare al meglio il colloquio di lavoro Sessioni di coaching individuali rivolte a chi cerca o vuole cambiare per le Aziende: Ricerca e pre-selezione con un servizio customizzato sulle reali necessità aziendali Offerta di una vetrina gratuita per la pubblicazione di annunci di lavoro Monitoraggio del processo di job placement Mission Per le Aziende : vogliamo essere un interlocutore di fiducia nella condivisione dei fabbisogni e nella ricerca e talenti, per realizzare una collaborazione che sia affidabile e duratura nel tempo. Contattaci Per i Lavoratori: vogliamo affiancare le persone nell'individuazione e realizzazione di obbiettivi lavorativi e di carriere coerenti con le loro aspirazione e capacità. Tieniti Aggiornato le News di JOB Cosa succede nel mondo di chi cerca e di chi offre lavoro? Tieniti sempre aggiornato, consulta il PortaleCEM. Le news del PortaleCEM Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro PERCHÈ LA EVIDENCE-BASED MEDICINE (EBM) HA BISOGNO DELLA MEDICINA CLASSICA CINESE Oggi si sente molto parlare parlare di medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-Based Medicine) definita dal padre di questo metodo, SIT- IN DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO PER I PICCOLI FRATELLI BIBAS La Comunità ebraica di Milano ha organizzato un sit-in per onorare la memoria di Ariel (4 anni) e Kfir Bibas (9 mesi), deportati a Gaza. DA ISRAELE: IL PARASSITA UTILE CONTRO LE MALATTIE NEUROLOGICHE I ricercatori dell'Università di Tel Aviv (TAU) hanno recentemente scoperto un metodo per somministrare una terapia neurologica...
- F205J | PortaleCEM
F205J è il nuovo gruppo che identifica i ragazzi della Comunità Ebraica di Milano. L'evoluzione è avvenuta perché le esigenze dei ragazzi sono cambiate così come alcune dinamiche comunitarie . F205J è il nuovo gruppo che identifica i ragazzi della Comunità Ebraica di Milano. Si tratta di un'evoluzione del gruppo EFES2 L'evoluzione è avvenuta perché le esigenze dei ragazzi sono cambiate così come alcune dinamiche comunitarie che ci hanno permesso di mutare il modo di comunicare e essere al fianco dei giovani non solo in età scolare ma anche i più grandi dai 18 ai 30 anni. F205J - La Storia Daniel ILAN F205J Entra in campo una nuova energia per l'Assessorato ai Giovani. Costruiamo il nostro nuovo futuro L'idea parte da Daniel Saada, uno dei due organizzatori, dopo il suo anno sabbatico a Londra dove ha avuto modo di frequentare eventi giovanili. Decide quindi di organizzare un Shabatton per ragazzi ebrei, età dai 18 ai 35, che orbitano nella Comunità Ebraica di Milano. Ha la fortuna di incontrare il segretario generale Alfonso Sassun che gli da pieno supporto e con il quale stabilisce la data e luogo per il primo Shabatton organizzando una cena di Shabbat nella sala Segre del tempio degli Italiani presso la scuola ebraica, questo il 16 di settembre 2022. Daniel si rende subito conto che affinché lo Shabbaton sia un successo, serve un altro paio di mani, ed ecco che entra in campo Ilan Cohen. Allo Shabbaton prenderanno parte più di 90 persone, un successone per il primo evento fatto in sordina! Questo evento diventa storia e galvanizzati dal successo Ilan e Daniel decidono di pensare in grande; coinvolgono Ilan Boni, l'Assessore ai Giovani, che esprime il suo entusiasmo e li sprona ad andare avanti. Nasce così F205J, una marcia in più per l'Assessorato Giovani della Comunità Ebraica di Milano. Non si perde tempo e ci si mette subito al lavoro per organizzare il primo evento ufficiale dell'Assessorato decidendo di attuarlo durante Sukkot, la festa delle capanne. Per prima cosa si prenota la sukka della Scuola Ebraica di Milano e il 14 di ottobre 2022 si inizia a sponsorizzare l'evento che riscuote il plauso generale, raggiungendo un numero ragguardevole di partecipanti. Il successo è stato raggiunto grazie al grande supporto di tutta la Comunità e l'aiuto di 3 ragazzi: Yosef e Leo Sassun e Gavriel Airppol Eventi - Coming Soon Gallery - Coming Soon Una Curiosità F205 rappresenta il codice fiscale del Comune di Milano, mentre la J sta per Jewish Siamo molto contenti di ciò che è nato e per fabbricare direttamente il nostro successo il progetto a lungo termine HA BISOGNO DEL TUO SUPPORTO Ci sono tante novità in arrivo che potranno essere realtà solo con il supporto di tutti i giovani che con intelligenza, voglia e passione portino avanti la questi molteplici incontri. STAY IN TUNE GET INVOLVED Segui gli eventi
- MEMORIALE SHOAH DI MILANO | PortaleCEM
Welfare significa Benessere e coinvolge sia i bisogni materiali che la sfera psico-sociale. Il Progetto Attivi da Casa, nato anche grazie alla forte volontà e impegno della volontaria Rosy Gubbay ed ora appoggiato da Fondazione Vaduz. ADEI WIZO VAI AL SITO ADEI WIZO ETS Associazione Donne Ebree d'Italia Ente del Terzo Settore, volontariato no profit Via California 12 20144 Milano adeiwizo@adeiwizo.org Chi Siamo ADEI WIZO ETS è una delle federazioni della Women's International Zionist Organization, un movimento a-politico nato a Londra nel 1920 con l’intento di dare voce alle donne nel grande progetto che avrebbe portato alla nascita di Israele. Con il tempo la WIZO è diventata sempre più una rete di donne per le donne, con il compito di difendere i loro diritti: al lavoro, allo studio, ad avere una famiglia, a vivere una vita serena al riparo dalla violenza. Per estensione di questa missione oggi WIZO si occupa anche di promuovere l’istruzione, di tutela dei minori, di inclusività, di diritti civili e della lotta ad antisemitismo e antisionismo. Rebecca Sieff alla cerimonia di fondazione di un'istituzione WIZO in Palestina, 1930 SCOPRI DI PIÙ ADEI WIZO oggi - la Video Intervista con Susanna Sciaky L’impegno nel raccontare la realtà contemporanea attraverso la rubrica Voci da Israele, ma anche la struttura dell’Associazione, il lavoro di volontariato nel fundraising, i suoi strumenti di comunicazione, e i prossimi impegni. Sono alcuni dei tanti contenuti dell’intervista che Davide Blei ha realizzato a Susanna Sciaky, Presidente dell’ADEI WIZO Nazionale, pubblicata su CEM Web TV e che vi invitiamo a scoprire. Una visione utile per conoscerci meglio e condividere i nostri valori. Dove ci trovi ADEI WIZO Sede Nazionale via California 12 20144 Milano adeiwizo@adeiwizo.org presidenza@adeiwizo.org ufficiostampa@adeiwizo.org premioletterario@adeiwizo.org Associarsi è facile, puoi farlo rivolgendoti direttamente alla sede locale ADEI-WIZO della tua città oppure direttamente on line compilando in ogni sua parte il modulo che troverai sul sito ADEI WIZO Musei & Associazioni
- XX5 Giornata Europea della Cultura Ebraica | PortaleCEM
Segui la XXV Giornata Europea della Cultura Ebraica - Leggi gli approfondimenti e guarda i video dell'evento. GECE2024 Via Sally Mayer 4-6 | Milano +39 02 48 31 10 267 + 39 393 8683899 paola.hazan@com-ebraicamilano.it Leggi gli articoli, guarda i video, segui l'evento su MOSAICO BET MAGAZINE Consulta il Programma Leggi gli Articoli su Mosaico Bet Magazine GECE 2024: l’archivio della vita, i filmati della presenza ebraica in Italia a cura ... CLICCA QUI GECE 2024: Scene di famiglia: la vita e i luoghi attraverso i filmati privati CLICCA QUI GECE 2024: Il romanzo familiare dell’identità fra Torà e Midrash CLICCA QUI GECE 2024. La famiglia ebraica, tra arte e Torà CLICCA QUI Giornata Europea della Cultura Ebraica - 15-16 settembre 2024 CLICCA QUI Nell’abbraccio della famiglia ebraica, dove si litiga e si ama. CLICCA QUI Alessandro Piperno e quella certa aria di famiglia… CLICCA QUI Amore, lotta e potere: quando la famiglia si fa storia CLICCA QUI Luca Barbareschi "Cerco di essere un uomo libero, nella vita ho scelto... CLICCA QUI GECE 2024 - La famiglia ebraica tra Arte e Torà CLICCA QUI Rivoluzione e istituzione, la famiglia ebraica e il cinema CLICCA QUI Romanzo familiare dell’identità, fra Torà e Midrash CLICCA QUI GECE 2024: Quando i Rabbini litigavano con le mogli CLICCA QUI Una grande famiglia ebraica i Rothschild tra storia e mito CLICCA QUI Scene di famiglia: la vita e i luoghi attraverso i filmati privati CLICCA QUI Lo shidduch: il ruolo dei matchmakers e dei siti di incontri on line oggi CLICCA QUI La rappresentazione del nucleo familiare nella nuova letteratura israeliana... CLICCA QUI La “famiglia” tra tradizione ed evoluzione verso il futuro CLICCA QUI Guarda i Video dell'Evento su Mosaico Bet Magazine GECE 2024. Il romanzo familiare dell’identità fra Torà e Midrash CLICCA QUI GECE 2024. La famiglia ebraica, tra arte e Torà CLICCA QUI GECE 2024. Rivoluzione e istituzione: la famiglia ebraica e il cinema CLICCA QUI GECE 2024. I saluti istituzionali, pensando al dramma per le famiglie... CLICCA QUI GECE 2024. Rav Arbib: “L’odio verso gli ebrei è una ‘patologia’ radicata... CLICCA QUI GECE 2024. Il sorriso delle mogli è insostituibile: la lezione di Rav Colombo CLICCA QUI GECE 2024: il pregiudizio sulle “lobby ebraiche” e il mito... CLICCA QUI GECE 2024: come trovare la persona giusta e costruire... CLICCA QUI Tieniti Aggiornato Kesher per te Resta sempre informato sugli ultimi eventi culturali, spettacoli, presentazioni e corsi. Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata
- Eventi | PortaleCEM
La vetrina degli eventi organizzati dalla Comunità Ebraica di Milano. Puoi vedere cosa offre il palinsesto, prenotarti e, se non riesci a prenotare verrai inserito automaticamente nella lista d'attesa. I nostri eventi RSA Arzaga di fa bella mer 20 set Milano Scopri di più Dettagli Giornata Europea della Cultura Ebraica - La Bellezza dom 10 set Milano Scopri di più Dettagli L'albero capovolto: lezioni di Torah lun 12 giu Evento online Scopri di più Dettagli Cartoline musicali dal mondo ebraico arabo scomparso dom 11 giu Evento virtuale Scopri di più Dettagli I grandi fotografi artisti ebrei - DOCUMENTARE LA STORIA lun 05 giu Conferenza online Scopri di più Dettagli Proiezione del film "Rapito" dedicato al caso Mortara il bambino ebreo rapito dal Papa. lun 29 mag Milano Scopri di più Dettagli Pranzo di Shavuot ven 26 mag Milano Scopri di più Dettagli Doppia Presentazione vuol dire Doppia Sorpresa mer 24 mag Aula Magna - Scuola Ebraica di Milano Scopri di più Dettagli I grandi fotografi artisti ebrei - LE FOTOGRAFIE D'ARTE lun 22 mag Conferenza on-line in diretta streaming Scopri di più Dettagli Giuseppe Levi lun 22 mag Conferenza on-line Scopri di più Dettagli Festa di Fine Anno gio 27 apr Scuola Scopri di più Dettagli Date multiple Il peso della legge mer 29 mar Museo MEIS Scopri di più Dettagli Date multiple Il peso della legge mer 01 mar Museo MEIS Scopri di più Dettagli I grandi eventi della Comunità Ebraica di Milano Non perderti i nostri eventi, iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti.
- AMIG| PortaleCEM
Welfare significa Benessere e coinvolge sia i bisogni materiali che la sfera psico-sociale. Il Progetto Attivi da Casa, nato anche grazie alla forte volontà e impegno della volontaria Rosy Gubbay ed ora appoggiato da Fondazione Vaduz. AIMIG VAI AL SITO Amici Italiani del Museo d'Israele di Gerusalemme Via Marina 3, 20121 Milano Tel. +39 0249404161 Cel. +39 3358126666 www.aimig.it - info@aimig.it C.F. 97505450151 IBAN IT 91T 03268 01603 0524 6985 4600 Chi Siamo Benvenuti nella comunità di AIMIG (Amici Italiani dello Israel Museum di Gerusalemme), un'associazione dedicata alla promozione e al supporto del prestigioso Israel Museum di Gerusalemme. AIMIG nasce con l'obiettivo di creare un ponte culturale tra l'Italia e Israele, valorizzando e diffondendo la conoscenza delle ricche collezioni e delle attività del museo. La nostra missione è quella di: Promuovere la cultura e l'arte: Organizzare eventi, mostre e conferenze in Italia che mettano in luce le straordinarie opere e le iniziative dell'Israel Museum. Favorire gli scambi culturali : Facilitare programmi di scambio e collaborazioni tra artisti, studiosi e istituzioni italiane e israeliane. Sostenere il museo: Raccolta di fondi e sostegno a progetti specifici dell'Israel Museum, contribuendo alla conservazione e all'espansione delle sue collezioni. Educare e informare: Diffondere la conoscenza dell'arte, della storia e della cultura rappresentate nel museo attraverso pubblicazioni, seminari e attività didattiche. AIMIG è aperta a tutti coloro che condividono la passione per l'arte e la cultura e desiderano contribuire a rafforzare i legami culturali tra l'Italia e Israele. Entrare a far parte di AIMIG significa sostenere una delle istituzioni culturali più importanti al mondo e partecipare attivamente alla diffusione del patrimonio artistico e culturale internazionale. Unitevi a noi in questa avventura culturale e scoprite come AIMIG può arricchire la vostra vita e quella della nostra comunità! VAI AL SITO Come Raggiungerci Altri Musei:
- MUSEI - LUOGHI DI INTERESSE | PortaleCEM
L'Assessorato Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha una grande tradizione e vuole, via via, incrementare sempre di più le proprie attività. Ha già al suo attivo uno numero importante di eventi e occasioni di incontro è offre un hub dove sviluppare molteplici opportunità e progetti. Giovani Via Sally Mayer 4-6, 20146 Milano email: f205J@com-ebraicamilano.it L'Assessorato Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha una grande tradizione e vuole, via via, incrementare sempre di più le proprie attività. Ha già al suo attivo uno numero importante di eventi e occasioni di incontro e offre un hub dove sviluppare molteplici opportunità e progetti. È un ambiente ricco di creatività e innovazione, in cui i giovani possono sviluppare le proprie capacità relazionali, culturali e creative in piena sicurezza. L'Assessorato ai Giovani vuole promuovere il senso di appartenenza e vicinanza e anche una maggiore identificazione e attaccamento dei giovani alla Comunità. Vogliamo promuovere relazioni più significative e creare una maggiore condivisione tra i giovani della nostra Comunità. Il nostro obiettivo è incentivare il networking tra i componenti della Comunità e i relatori/partecipanti esterni coinvolti nelle attività organizzate, potenziando il dialogo con la pluralità degli enti esterni alla CEM attraverso incontri, corsi seminari e dibattiti creati ad hoc. Vogliamo implementare percorsi che favoriscano l'integrazione e la valorizzazione dell'apporto dei giovani e dei giovani adulti della Comunità, anche quale premessa socio culturale per l'attivazione e il potenziamento di servizi quali: Promuovere un'efficiente collaborazione tra i principali movimenti giovanili under 18 presenti sul territorio milanese, nazionale e internazionale, pianificando e organizzando cicli di attività. Predisporre un calendario di eventi e attività per i giovani della Comunità over 18 in collaborazione con altri enti e organizzazione Milani, nazionali e internazionali. Mission Promuovere il senso di appartenenza e vicinanza e una maggiore identificazione e attaccamento dei giovani alla Comunicatà Le nostre attività prevedono un'intensa azione sui social, creazione di mailing list tematiche, use del web per rilevare nuovi contatti. Ci auguriamo di raccogliere nuove adesioni, partecipazione e fidelizzazione dei giovani della nostra Comunità STAY IN TUNE GET INVOLVED Segui gli eventi
- Cerco Lavoro | PortaleCEM
JOB per i Candidati Ci occupiamo di affiancare i candidati nell'impostazione della campagna di ricerca del lavoro, nella definizione delle hard e soft skills e nella stesura del CV, monitorando il processo di job placement. JOB Cerco Lavoro Via Sally Mayer 2 | 20146 Milano Telefono: + 39 02-483110249 e-mail job@com-ebraicamilano.it JOB per i Candidati Ci occupiamo di affiancare i candidati nell'impostazione della campagna di ricerca del lavoro, nella definizione delle hard e soft skills e nella stesura del CV, monitorando il processo di job placement. Mandaci la tua candidatura Nome Cognome Email Telefono Professione Disponibile dal Link to CV/LinkedIn Indirizzo Invia Grazie per averci contattato. JOB x Te Controlla le offerte di lavoro disponibili nel nostro database. Siamo in contatto con un gran numero di aziende che offrono opportunità di lavoro diverse e interessanti. Non trovi quello che cerchi? Mandaci la tua candidatura compilando il modulo a tua disposizione. Invia il tuo profilo Tieniti Aggiornato le News di JOB Cosa succede nel mondo di chi cerca e di chi offre lavoro? Tieniti aggiornato, consulta il PortaleCEM. Le news del PortaleCEM PERCHÈ LA EVIDENCE-BASED MEDICINE (EBM) HA BISOGNO DELLA MEDICINA CLASSICA CINESE Oggi si sente molto parlare parlare di medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-Based Medicine) definita dal padre di questo metodo, SIT- IN DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO PER I PICCOLI FRATELLI BIBAS La Comunità ebraica di Milano ha organizzato un sit-in per onorare la memoria di Ariel (4 anni) e Kfir Bibas (9 mesi), deportati a Gaza. DA ISRAELE: IL PARASSITA UTILE CONTRO LE MALATTIE NEUROLOGICHE I ricercatori dell'Università di Tel Aviv (TAU) hanno recentemente scoperto un metodo per somministrare una terapia neurologica... JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro
- Assistenza Spirituale | PortaleCEM
Assistenza Spirituale e Religiosa Rav Jonathan Szulc ci accompagna in ogni evento collegato a nostre festività con parole di Torah e commento sul significato della festa. Ass. Spirituale e Religiosa Via Sally Mayer 4-6 | Milano +39 02 48 31 10 229/261 + 39 393 8490240 servizio.sociale@com-ebraicamilano.it Assistenza Spirituale e Religiosa Rav Jonathan Szulc ci accompagna in ogni evento collegato a nostre festività con parole di Torah e commento sul significato della festa. Jonatan Szulc è disponibile per visite domiciliari a chi lo richiedesse o a chi si trovasse, temporaneamente o stabilmente, impossibilitato alla frequentazione delle nostre sinagoghe e desideroso di assistenza spirituale/religiosa. Per contattare Jonat h an Szulc, telefonare allo +39 02 91981 oppure scrivere a jonathan.szulc@com-ebraicamilano.it Altri Servizi Sociali: Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti