top of page
Portale CEM Logo portalecem

93 risultati trovati con una ricerca vuota

  • GLI EVENTI KESHER

    Gerusalemme, la scrittura e la guerra - Domenica 26 Marzo 2023 DOMENICA 26 MARZO ore 17.00 Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra Con Cyril Aslanov e David Meghnagi Introduce Esterina Dana in diretta streaming su zoom https://us02web.zoom.us/j/82361799294?pwd=OWNkc0pBNDFndG5OTDBENkd1ODBVdz09 ID riunione: 823 6179 9294 Passcode: 047967

  • GLI EVENTI KESHER

    Presentazione del libro "Coloni - Domenica 12 Marzo 2023 DOMENICA 12 MARZO alle ore 17.00 Coloni: gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Orente a cura di Pietro Frenquellucci e Ugo Volli Introduce e modera Niram Ferretti in diretta streaming su zoom https://us02web.zoom.us/j/82361799294?pwd=OWNkc0pBNDFndG5OTDBENkd1ODBVdz09 ID riunione: 823 6179 9294 Passcode: 047967 Coloni. Gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il MedioOriente è il frutto di un lavoro svolto tra il 2018 e il 2021, aggiornato agli eventi legati all’ultimo sanguinoso conflitto di Gaza del maggio 2021. Nel corso di tre lunghi soggiorni in Israele l’autore ha raccolto testimonianze, riflessioni e altro materiale originale e inedito, incontrando direttamente i “Coloni” che vivono nei territori occupati della Cisgiordania e che vengono considerati uno dei principali ostacoli alla pace tra israeliani e palestinesi. L’obiettivo di questo lavoro è quello di far conoscere come vivono e cosa pensano, quali sono le ragioni che spingono uomini, donne, giovani e meno giovani, intere famiglie a trasferirsi negli insediamenti costruiti nei territori conquistati da Israele con la guerra dei sei giorni del 1967 e che vengono chiamati ancora con i nomi biblici di Giudea e Samaria. Il tutto senza filtri e intermediazioni. In questo racconto, i “Coloni” parlano liberamente anche dei rapporti con i palestinesi, della situazione politica attuale, delle prospettive della pace e dell’eventualità della nascita di uno Stato palestinese indipendente. A raccontare le loro storie, i pensieri, le convinzioni e le motivazioni delle loro scelte sono i leader attuali e i padri fondatori dei movimenti dei coloni, imprenditori, intellettuali, uomini e donne che vivono negli insediamenti costruiti nei territori occupati. Dalle loro parole emerge un complesso di convinzioni che parte dal rapporto storico con la terra di Israele, così come definita nella Bibbia, prosegue con il legame millenario con la religione dei padri, si consolida con il prezzo in termini di vite e di sangue pagato oggi da chi vive negli insediamenti ebraici in Cisgiordania. Concludono il lavoro due approfondite interviste all’ex vice sindaco di Gerusalemme David Cassuto, e al professor Sergio Della Pergola, massimo esperto mondiale di demografia ebraica.

  • GLI EVENTI KESHER

    Un Seder di Pesach - Lunedì 20 Marzo 2023 Lunedì 20 marzo ore 19.00 Il Cenacolo Vinciano. Un Seder di Pesach a cura di Daniele Liberanome e Alfonso Sassun in diretta streaming su zoom https://us02web.zoom.us/j/85239757336?pwd=bi9PZzVjUkZwM1Nya2dxbXM1cGJNQT09 ID riunione: 852 3975 7336 Passcode: 2UBgse

  • GLI EVENTI KESHER

    Resistenti ebrei d'Italia - Domenica 19 Marzo 2023 In collaborazione con il CDEC Resistenti Ebrei d’Italia A cura di Liliana Picciotto in diretta streaming su zoom https://us02web.zoom.us/j/82361799294?pwd=OWNkc0pBNDFndG5OTDBENkd1ODBVdz09 ID riunione: 823 6179 9294 Passcode: 047967

  • La Scuola in festa per Purim con attività, recite e sfilate in costume.

    Come da tradizione, la giornata di Purim è stata a Scuola una giornata di grande festa che ha coinvolto tutti gli studenti, impegnati in recite, sfilate, canti, balli e, naturalmente, la lettura della Meghilat Ester e lo scambio dei Mishloach Manot. Al nido Purim è “cominciato” la settimana precedente la festa, con un laboratorio di realizzazione dei costumi al quale hanno partecipato anche i genitori: il tema proposto dalle educatrici, ispirato al progetto di outdoor education su cui i bambini lavorano quest’anno, era la creazione di travestimenti che rappresentavano gli elementi della natura, dagli alberi al cielo, dai prati alla pioggia. Il laboratorio, che ha visto un’altissima partecipazione dei genitori, è stato un’occasione diversa dal solito e molto apprezzata per trascorrere del tempo di qualità con i propri bambini, creando insieme costumi e rashanim. Il giorno di Purim i bambini sono quindi arrivati con i loro travestimenti per festeggiare fra il salone e il giardino con attività ludiche e una merenda speciale. Spettacolo di burattini alla scuola dell’infanzia Alla scuola dell’infanzia i bambini hanno dedicato due settimane alla preparazione della festa, decorando le classi con cartelloni realizzati utilizzando varie tecniche di pittura e costruendo ognuno il proprio rashan e la propria corona da usare il giorno di Purim. In un caleidoscopio di costumi (anche le morot erano tutte travestite), i bambini hanno trascorso la giornata fra canti e balli, assistendo a uno spettacolo di burattini che rappresentava la Meghilat Ester e decorando i sacchetti del Misloach Manot, che poi si sono scambiati con grande gioia di tutti prima del pranzo festivo speciale a base di pizza e budino al cioccolato. Recita in Aula Magna per la primaria Bellissima festa in Aula Magna per la primaria, alla presenza di tutte le classi e dei genitori.La quarta ha portato sul palco la rappresentazione della Meghilat Ester in chiave moderna e ambientata nella Milano dei nostri giorni: grandi applausi da parte del pubblico per una classe che ha saputo tenere la scena con grande verve sotto la guida del proprio team di docenti. Una volta tornati nelle classi, i bambini hanno scambiato il Mishloach Manot con i propri “tutor”, i bambini più grandi con cui fanno attività secondo il principio che il più piccolo insegna al più grande. Le classi prime hanno quindi scambiato il Mishloach Manot con le terze e le classi seconde con le quinte. Rav Arbib ha poi spiegato ai bambini che la tradizione ebraica dell’allievo che insegna all’allievo arriva dal Talmud. I più grandi hanno infine ascoltato la Meghilat Ester letta da Rav Shmuel e raccolto la zedakà per i più bisognosi all’interno della Comunità, concludendo la festa con il pranzo speciale di Purim. Medie e superiori sfilano in costume Per le medie la giornata è cominciata con la lettura della Meghilat Ester in Tempio, seguita da tutti in un’atmosfera di grande attenzione e rispetto. Poi la parte più ludica, con la sfilata in costume sul palco dell’Aula Magna: un momento con musica, balli e costumi molto belli culminato nella premiazione del più originale. Anche per le superiori la festa è cominciata con la preghiera al tempio e la lettura della Meghilat Ester da parte di un ex studente, Joseph Deil, che ha fatto un apprezzato “ritorno” a Scuola. Poi merenda a base di orecchie di Amman preparazione della sfilata di costumi in giardino, che si è svolta sotto gli occhi di una giuria composta dai docenti e dalla collaboratrice scolastica Wanda. A vincere il premio sono stati Greta Thunberg e Danny e Sandy di Grease.

  • Gli anziani hanno bisogno di stare in compagnia, e il loro spirito tenuto alto grazie ad attività

    Dopo il COVID la vita in RSA è ripartita grazie alla bravura degli operatori che allestiscono programmi di musica, disegno o ginnastica e appena possibile attività all’aperto come l’orticultura. La solitudine è una condizione dolorosamente attuale che il Covid ha in parte acuito, specie nei giovani e negli anziani. La solitudine come , confermano recenti ricerche, variava tra gli adolescenti da un minimo del 9,2% nel sud-est asiatico a un massimo del 14,4% nella regione del Mediterraneo orientale. Il tasso più alto del 21% è stato riscontrato tra gli anziani dell'Europa orientale. Gli scienziati hanno collegato la solitudine a un maggior rischio di obesità, malattie cardiache, ansia, demenza, stress, infiammazione, ridotta funzione immunitaria, scarso sonno e morte prematura. Studi recenti citati da El Pais includono un documento dell'Organizzazione mondiale della sanità del 2021, che ha rilevato che la solitudine colpisce fino al 34% degli anziani in Cina, Europa, America Latina e Stati Uniti. La solitudine è anche associata a un maggior rischio di dipendenza da sostanze e il tasso di decessi attribuiti direttamente a fumo, alcol, droghe e farmaci antidepressivi è aumentato di oltre il 25% nel 2020. La tendenza è continuata nel 2021, con un aumento del 34% rispetto ai livelli prepandemici. Una revisione riguardante tutti gli studi sull'argomento del 2015 ha concluso che la solitudine può aumentare il rischio di morire fino al 30%. Il mantenimento di connessioni sociali forti e sane è stato collegato invece a una riduzione del 50% del rischio di morte prematura. Gli esseri umani sono fatti per vivere in gruppo e in compagnia degli altri. Come notato in una rivista scientifica del 1992 da Akerlind I, Hörnquist JO"Loneliness and Alcohol Abuse: a Review of Evidences of an Interplay” la solitudine spesso porta ad ansia, depressione e altri problemi di salute mentale, che vengono poi trattati con farmaci antidepressivi e diversi studi hanno confermato che le prescrizioni di antidepressivi sono salite alle stelle dall'inizio della pandemia. In Italia, l'uso mensile di antidepressivi nel 2020 è stato in media superiore del 20% rispetto alle medie storiche dal 2015 al 2019. Durante i primi quattro e gli ultimi due mesi del 2020, l'uso medio è stato superiore del 30% rispetto alla norma precedente. Secondo Kirsch , direttore associato del Placebo Studies Program presso la Harvard Medical School , mentre molti sembrano migliorare quando assumono antidepressivi, la risposta potrebbe non essere dovuta alle sostanze chimiche nel farmaco, ma all’effetto placebo,la pura aspettativa di guarigione. Non bisogna dimenticare la stravolgente influenza della tecnologia sugli aspetti sociali di oggi. Diventa sempre più frequente vedere gruppi di ragazzi giovani che si ritrovano per poi comunicare attraverso gli schermi di un cellulare. Questa tendenza è stata solo aggravata dal Covid che ha creato delle abitudini che sono deleterie per l'essere umano che nonostante i salti tecnologici rimane un animale sociale. Per cercare di ovviare a questa situazione socialmente devastante è importante considerare la vicinanza con amici e familiari. Con l’arrivo di Purim arriva una festa piena di gioia e allegria che ricorda come ancora una volta il popolo ebraico abbia saputo sopravvivere a chi voleva sterminarlo sia che si tratti di esseri malvagi o di virus e ancora una volta si riparte più forti di prima. La vita nella RSA nei lunghi periodi di reclusione da Covid ha messo a dura prova la resistenza degli ospiti che però chi in modo cosciente chi meno hanno saputo resistere. Ora che il problema si sta gradualmente risolvendo la vita in RSA Arzaga è ripartita grazie alla bravura degli operatori che allestiscono programmi di musica, disegno o ginnastica e appena possibile attività all’aperto come l’orticultura. Con l’arrivo di Purim arriva una festa piena di gioia e allegria che ricorda come ancora una volta il popolo ebraico abbia saputo sopravvivere a chi voleva sterminarlo sia che si tratti di esseri malvagi o di virus e ancora una volta si riparte più forti di prima.

  • I GRANDI CONCERTI ALLA CASA PER ANZIANI RSA ARZAGA - MILANO 28/02/2023

    Continuano i grandi eventi presso la residenza per anziani RSA Arzaga di Milano. Grazie a Musica sul Filo, la musica non ha età e i giovani talenti suonano per gli ospiti delle RSA NUOVO EVENTO PER I RESIDENTI DELLA RSA ARZAGA

  • Corsi di Ebraismo Online - by Kesher

    Un progetto della comunità Ebraica di Milano - Lunedì 20 febbraio ore 19.00 IV° Appuntamento Yeshayahou Leibowitz. Un pensatore anticonformista? a cura di Davide Nizza in diretta streaming su zoom https://us02web.zoom.us/j/85239757336?pwd=bi9PZzVjUkZwM1Nya2dxbXM1cGJNQT09 ID riunione: 852 3975 7336 Passcode: 2UBgse

  • Un papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII.

    Con rav. Riccardo Di Segni, David I. Kertzer Introduce e modera Ugo Volli DOMENICA 26 FEBBRAIO ore 17.00 LE RESPONSABILITA' DEL VATICANO Presentazione del libro “Un papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII” con rav Riccardo Di Segni, David I. Kertzer Introduce e modera Ugo Volli in diretta streaming su zoom https://us02web.zoom.us/j/82361799294?pwd=OWNkc0pBNDFndG5OTDBENkd1ODBVdz09 ID riunione: 823 6179 9294 Passcode: 047967

  • Corso di Ebraismo Online - 5783 Attività 2022/2023

    Tutti gli incontri di Kesher saranno registrati e disponibili. RESPONSABILE: Paola Hazam Boccia DIRETTORE: rav. Alfonso Arbib Contatti:

bottom of page