Servizi per la comunità Ebraica Milano
PortaleCEM
36 risultati trovati con una ricerca vuota
- ASSOCIAZIONE FIGLI DELLA SHOAH | PortaleCEM
Associazione Figli della Shoah Costituita nel 1998 da alcuni dei sopravvissuti alla Shoah e dai loro familiari, l’Associazione Figli della Shoah ha contribuito, fin dalla sua fondazione, alla campagna per l’approvazione della Legge che ha sancito la data annuale commemorativa del Giorno della Memoria a partire dal 27 gennaio 2001. ASSOCIAZIONE FIGLI DELLA SHOAH VAI AL SITO ASSOCIAZIONE FIGLI DELLA SHOAH SEDE CENTRALE Presidente Onoraria Sen. Liliana Segre segreterialilianasegre@gmail.com Presidente Daniela Dana Tedeschi presidenza.figlidellashoah@gmail.com Chi Siamo Costituita nel 1998 da alcuni dei sopravvissuti alla Shoah e dai loro familiari, l’Associazione Figli della Shoah ha contribuito, fin dalla sua fondazione, alla campagna per l’approvazione della Legge che ha sancito la data annuale commemorativa del Giorno della Memoria a partire dal 27 gennaio 2001. Presidente Onoraria è la Senatrice Liliana Segre. L’associazione ha ricevuto, per le sue iniziative nazionali rivolte al pubblico e al mondo della scuola, importanti riconoscimenti dalla Presidenza della Repubblica Italiana e da molti Enti Istituzionali. Cofondatori dell'Associazione Figli della Shoah: Goti Bauer Nedo Fiano Alberto Foà Liliana Segre Erminio Wachsberger SCOPRI DI PIÙ Sensibilizzazione e memoria Le numerose iniziative a favore della sensibilizzazione dell’opinione pubblica e soprattutto dei giovani, hanno portato l’Associazione ad avere un ruolo e una risonanza nazionali. Socio fondatore della Fondazione Museo della Shoah di Roma e della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, l’Associazione è stata insignita dell’attestato di Civica Benemerenza del Comune di Milano e del Premio Isimbardi della Provincia di Milano. Alcuni dei suoi progetti hanno ricevuto la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica. Dal 2022 l'Associazione Figli della Shoah APS è Ente del Terzo Settore. SCOPRI DI PIÙ Didattica e formazione Tra le diverse attività a favore della cittadinanza e del mondo della scuola, l’Associazione organizza in collaborazione con i maggiori istituti storici e di ricerca nazionali e internazionali, Testimonianze, mostre itineranti, seminari di aggiornamento per docenti, e progetti didattici per gli istituti scolastici. Dal 2023 l'Associazione è stata accreditata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito come ente di formazione nazionale ai sensi della direttiva 170/2016 e rilascia per i propri corsi crediti validi ai fini dell'obbligo di aggiornamento formativo. SCOPRI DI PIÙ Musei & Associazioni
- le Nostre Reti | PortaleCEM
La nostra rete Più estesa è la rete di volontari e più solida e nel contempo solidale la rete con tutti gli altri Enti che si occupano di assistenza e supporto alle persone, più facile è individuare e catturare la empatia con chi è in difficoltà e la sua fiducia ed intervenire in modo efficace . Le nostre reti Via Sally Mayer 4-6 | Milano +39 02 48 31 10 229/261 + 39 393 8490240 servizio.sociale@com-ebraicamilano.it Servizi Sociali Via Sally Mayer 4-6 | 20146 Milano La Rete dei Volontari e la Rete di Solidarietà con gli altri Enti Più estesa è la rete di volontari e più solida e nel contempo solidale la rete con tutti gli alt ri En ti che si occupano di assistenza e supporto alle persone, più facile è individuare e catturare la empatia con chi è in difficoltà e la sua fiducia ed intervenire in modo efficace . Vuoi entrare a far parte della nostra rete? Non vi sono requisiti specifici né di competenza , né di tempo impiegato per entrare a fare parte della rete di volontari. Le attività da svolgere sono le più svariate (con le persone, con il telefono, dalle persone, negli uffici, con il cuore e con la mente…). Periodicamente sono offerti, a chi lo desiderasse, anche brevi interventi formativi. Scriveteci servizio.soc ial e@com-ebraicamilano.it Telefonateci lunedì, mercoledì o venerdì in mattinata +39 02 483 110 229/261 Diteci la vostra! Cara amica / caro amico , abbiamo bisogno dei tuoi suggerimenti per migliorare e per questo ti chiediamo quali sono le attività che ti interessano e la frequenza con le quali vorresti che fossero proposte. Puoi indicare tutte le attività che ti piacciono ma ti preghiamo di mettere un numero per indicare le tue preferenze (1 è quella che preferisci e poi 2,3,4, e cosi via). Vuoi suggerirci qualche attività ? Ti ringraziamo! Scaricate il modulo e inviatelo a: servizio.sociale@com-ebraicamilano.it Scarica il Modulo Altri Servizi Sociali: Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale
- Attivi da Casa | PortaleCEM
Welfare significa Benessere e coinvolge sia i bisogni materiali che la sfera psico-sociale. Il Progetto Attivi da Casa, nato anche grazie alla forte volontà e impegno della volontaria Rosy Gubbay ed ora appoggiato da Fondazione Vaduz. MEIS MEIS Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah Via Piangipane, 81, 44121 Ferrara FE, Italia +39 0532 1912039 +39 3425476621 info@meisweb.it VAI AL MUSEO Chi Siamo Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) di Ferrara è stato istituito con la legge del 17 aprile 2003 n. 91, successivamente modificata dalla legge n. 296 del 27 dicembre 2006, per testimoniare la bimillenaria presenza ebraica in Italia. Il museo valorizza la ricca e ininterrotta storia degli ebrei in Italia, evidenziando il loro contributo culturale e le vicissitudini affrontate, tra convivenza, discriminazioni e persecuzioni, inclusa la Shoah. Il MEIS è un luogo di incontro e scambio, un laboratorio di idee e riflessioni aperto a tutti, che promuove il dibattito sull’ebraismo e il dialogo interculturale. MEIS Il Museo Visita Collezioni & Ricerca Eventi MEIS Educazione Cultura Ebraica Shoah Fondazione News MEIS Come Raggiungerci Altri Musei:
- Attivi da Casa | PortaleCEM
Welfare significa Benessere e coinvolge sia i bisogni materiali che la sfera psico-sociale. Il Progetto Attivi da Casa, nato anche grazie alla forte volontà e impegno della volontaria Rosy Gubbay ed ora appoggiato da Fondazione Vaduz. MUSEO DI ROMA MUSEO EBRAICO DI ROMA MUSEO EBRAICO DI ROMA Via Catalana (Sinagoga), Roma info@museoebraico.roma.it Tel +39.06.68400661 Il Museo Ebraico di Roma, situato nel complesso del Tempio Maggiore, documenta la vita ebraica a Roma dai primi insediamenti nel II secolo a.C. La Comunità Ebraica di Roma, presente da 2200 anni, è una delle più antiche fuori dalla Terra d'Israele. Il museo espone opere principalmente del periodo del Ghetto (1555-1870), tra cui arredi liturgici, manoscritti, documenti storici e opere marmoree, provenienti dal palazzo delle Cinque Scole. Inaugurato nel 1960 e ampliato nel 2005, il museo si estende su 700 metri quadrati e sette sale tematiche, illustrando l'integrazione e la preservazione dell'identità ebraica nella società romana. MUSEO EBRAICO DI ROMA Le Collezioni Catalogo Online Le Sale Le Sinagoghe Eventi Virtual Tour MUSEO EBRAICO DI ROMA Comunità Ebraica di Roma Dove Dormire Dove Mangiare Osservatorio Antisemistismo Cosa Vedere Sicurezza MUSEO EBRAICO DI ROMA Come Raggiungerci Altri Musei:
- Viaggi | PortaleCEM
Kesher organizza viaggi culturali ed educativi per gli iscritti alla Comunità Ebraica di Milano. I nuovi itinerari sono visibili nella sezione riservata SoloxTe accessibile solo tramite il log-in. Se non siete ancora registrati, fatelo e partite con noi alla scoperta di nuove e affascinanti mete. Kesher in viaggio Via Sally Mayer 4-6 | Milano +39 02 48 31 10 267 + 39 393 8683899 paola.hazan@com-ebraicamilano.it Kesher organizza viaggi culturali ed educativi per gli iscritti alla Comunità Ebraica di Milano. I nuovi itinerari sono visibili nella sezione riservata SoloxTe accessibile solo tramite il log-in. Se non siete ancora registrati, fatelo subito e partite con noi alla scoperta di nuove e affascinanti mete. COMING SOON In viaggio in Alsazia Maggio 2023 Shalom. I viaggi organizzati da Kesher sono curati nei minimi dettagli per offrire un'esperienza di viaggio indimenticabile, ricca di conoscenze e informazioni sulla storia ebraica e in particolare in questo viaggio in Alsazia. I nostri viaggi sono una vera e propria immersione nella cultura ebraica, in un contesto di scoperta e divertimento. Tieniti Aggiornato Kesher per te Resta sempre informato sugli ultimi eventi culturali, spettacoli, presentazioni e corsi. Per essere sempre informati PERCHÈ LA EVIDENCE-BASED MEDICINE (EBM) HA BISOGNO DELLA MEDICINA CLASSICA CINESE Oggi si sente molto parlare parlare di medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-Based Medicine) definita dal padre di questo metodo, SIT- IN DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO PER I PICCOLI FRATELLI BIBAS La Comunità ebraica di Milano ha organizzato un sit-in per onorare la memoria di Ariel (4 anni) e Kfir Bibas (9 mesi), deportati a Gaza. DA ISRAELE: IL PARASSITA UTILE CONTRO LE MALATTIE NEUROLOGICHE I ricercatori dell'Università di Tel Aviv (TAU) hanno recentemente scoperto un metodo per somministrare una terapia neurologica... Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata
- Giovani | PortaleCEM
L'Assessorato Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha una grande tradizione e vuole, via via, incrementare sempre di più le proprie attività. Ha già al suo attivo uno numero importante di eventi e occasioni di incontro è offre un hub dove sviluppare molteplici opportunità e progetti. Giovani Via Sally Mayer 4-6, 20146 Milano email: f205J@com-ebraicamilano.it L'Assessorato Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha una grande tradizione e vuole, via via, incrementare sempre di più le proprie attività. Ha già al suo attivo uno numero importante di eventi e occasioni di incontro e offre un hub dove sviluppare molteplici opportunità e progetti. È un ambiente ricco di creatività e innovazione, in cui i giovani possono sviluppare le proprie capacità relazionali, culturali e creative in piena sicurezza. L'Assessorato ai Giovani vuole promuovere il senso di appartenenza e vicinanza e anche una maggiore identificazione e attaccamento dei giovani alla Comunità. Vogliamo promuovere relazioni più significative e creare una maggiore condivisione tra i giovani della nostra Comunità. Il nostro obiettivo è incentivare il networking tra i componenti della Comunità e i relatori/partecipanti esterni coinvolti nelle attività organizzate, potenziando il dialogo con la pluralità degli enti esterni alla CEM attraverso incontri, corsi seminari e dibattiti creati ad hoc. Vogliamo implementare percorsi che favoriscano l'integrazione e la valorizzazione dell'apporto dei giovani e dei giovani adulti della Comunità, anche quale premessa socio culturale per l'attivazione e il potenziamento di servizi quali: Promuovere un'efficiente collaborazione tra i principali movimenti giovanili under 18 presenti sul territorio milanese, nazionale e internazionale, pianificando e organizzando cicli di attività. Predisporre un calendario di eventi e attività per i giovani della Comunità over 18 in collaborazione con altri enti e organizzazione Milani, nazionali e internazionali. Mission Promuovere il senso di appartenenza e vicinanza e una maggiore identificazione e attaccamento dei giovani alla Comunicatà Le nostre attività prevedono un'intensa azione sui social, creazione di mailing list tematiche, use del web per rilevare nuovi contatti. Ci auguriamo di raccogliere nuove adesioni, partecipazione e fidelizzazione dei giovani della nostra Comunità STAY IN TUNE GET INVOLVED Segui gli eventi
- Attivi da Casa | PortaleCEM
Welfare significa Benessere e coinvolge sia i bisogni materiali che la sfera psico-sociale. Il Progetto Attivi da Casa, nato anche grazie alla forte volontà e impegno della volontaria Rosy Gubbay ed ora appoggiato da Fondazione Vaduz. Attivi da Casa Via Sally Mayer 4-6 | Milano +39 02 48 31 10 229/261 + 39 393 8490240 servizio.sociale@com-ebraicamilano.it Il Progetto ATTIVI DA CASA Welfare significa Benessere e coinvolge sia i bisogni materiali che la sfera psico-sociale. Il Progetto Attivi da Casa, nato anche grazie alla forte volontà e impegno della volontaria Rosy Gubbay ed ora appoggia to da Fondazione Vaduz , si rivolge alle persone della terza e quarta età che vivono al proprio domicilio e a tutti c oloro che si sentono soli, annoiati e malinconici, bisognosi di stimoli o di utili s uggerimenti per il miglioramento del proprio benessere fisico e mentale. L e attività offerte si possono raccogliere in quattro indirizzi principali La socializzazione , con eventi come pranzi, merende, tor nei di carte, uscite per cinema, teatro, gite. Il benessere , con programmi di ginnastica dolce, incontri su temi inerenti la salute, l'alimentazione, l'autostima, la difesa. La stimolazione , con corsi di pittura, musica canti e ricordi, o giochi mnemonici. Assistenza con interventi straordinari di cura alla persona. ATTIVI DA CASA è presente con telefonate periodiche e offre un servizio di accompagnamento p er chi ne avesse bisogno. Per informazioni sui programmi di ATTIVI DA CASA , contattateci allo 02 483 110 229/261 chiedendo di Rosy o Valerie oppure scriveteci servizio.sociale@com-ebraicamilano.it Diteci la vostra! Cara amica / caro amico , abbiamo bisogno dei tuoi suggerimenti per migliorare e per questo ti chiediamo quali sono le attività che ti interessano e la frequenza con le quali vorresti che fossero proposte. Puoi indicare tutte le attività che ti piacciono ma ti preghiamo di mettere un numero per indicare le tue preferenze (1 è quella che preferisci e poi 2,3,4, e cosi via). Vuoi suggerirci qualche attività ? Ti ringraziamo ! Scaricate il modulo e inviatelo a: servizio.sociale@com-ebraicamilano.it Scarica il Modulo Altri Servizi Sociali: Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizi, Strumenti e Comitato Sociale Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato e Rete di Solidarietà con gli altri Enti
- Chi Siamo | PortaleCEM
Il Portale CEM costituisce una centralizzazione della comunicazione comunitaria che vuole agire da guida alla ricerca dei numerosi servizi offerti e il parallelo raggiungimento delle informazioni utili per i diversi campi nei quali si declina. CEM Comunità Ebraica Milano Milano un EBRAISMO cosmopolita, imprenditoriale, dinamico Una COMUNITÀ tutta da scoprire ...un cenno storico Ebrei a Milano, 150 anni di storia 1866-2016 Aperta ad accogliere gli ebrei da angoli diversi del mondo, la Comunità di Milano oggi è la seconda più grande d’Italia, dopo Roma. Una vitalità dialettica che ha lasciato il segno nel tessuto cittadino. Da Angelo Sraffa a Prospero Moise Loria, da Leo Valiani a Sabatino Lopez, da Yoseph Colombo a Leo Wachter; dall’Umanitaria all’Università Bocconi, alla Scuola di Via Eupili. Una tradizione costruita sul dialogo, l’accoglienza e la filantropia, dal Risorgimento alle guerre mondiali, fino ad oggi. Quella di Milano è la storia di un mondo ebraico che diede asilo agli ebrei in fuga e che accolse tutti, diventando un modello di integrazione nel tessuto sociale ed economico della Città. Non a caso, fu proprio al Teatro alla Scala che il Nabucco di Giuseppe Verdi restituì agli ebrei l’orgoglio italiano. La nostra Missione Il Portale CEM costituisce una centralizzazione della comunicazione comunitaria che vuole agire da guida alla ricerca dei numerosi servizi offerti e il parallelo raggiungimento delle informazioni utili per i diversi campi nei quali si declina. Un solo smistamento per le tante strade da percorrere secondo necessità. Questo non solo aiuterà gli iscritti ad avere al volo le informazioni tramite una ricerca facile e puntuale, ma permetterà a tutti di rendersi immediatamente conto della vastità e poliedricità dei servizi offerti dalla Comunità. Infatti all’interno del “portale” si trovano tutti i siti o i link alle aree istituzionali di competenza della CEM - Rabbinato - Scuola - RSA - Cultura - Servizi Sociali - JOB - Giovani - Comunicazione e Informazione. Questo progetto strategico non si sarebbe potuto considerare completo senza l’inclusione del magazine storico di informazione e cultura della CEM “Mosaico” e delle newsletter che tanto interesse raccolgono dai propri lettori. Contattaci , siamo qui per te! Siamo una comunità di persone che si impegnano a lavorare insieme per migliorare la nostra vita. CEM si concentra sullo sviluppo di attività che incoraggiano la crescita personale, la creatività e l'espressione. Ci sforziamo di creare un ambiente di apprendimento inclusivo, che favorisca la partecipazione e la collaborazione. Crediamo nella forza della comunità per raggiungere obiettivi comuni e siamo sempre alla ricerca di nuove idee e persone che condividano i nostri valori. Contattaci se vuoi saperne di più o darci delle idee. Nome Cognome Email Il tuo messaggio Ho letto e accetto i termini e condizioni. Invia Grazie per averci contattato. Con il PortaleCEM la Comunità va dagli iscritti e non gli iscritti dalla Comunità.
- Servizi Sociali | PortaleCEM
Il Servizio Sociale della Comunità Ebraica di Milano offre aiuto, consulenza professionale e supporto economico e psico-sociale a ogni iscritto che ne abbia bisogno. Vi presentiamo le nostre risorse e vi indichiamo come contattarci. Servizio Sociale Via Sally Mayer 4-6 | Milano +39 02 48 31 10 229/261 + 39 393 8490240 servizio.sociale@com-ebraicamilano.it Il Servizio Sociale della Comunità Ebraica di Milano offre aiuto, consulenza professionale e supporto economico e psico-sociale a ogni iscritto che ne abbia bisogno. Vi presentiamo le nostre risorse e vi indichiamo come contattarci. Il servizio conta istituzionalmente su più persone: Dalia Fano dalia.fano@com-ebraicamilanono.it Elena Gemelli, elena.gemelli@com-ebraicamilano.it Vanessa Alazraki vanessa.alazraki@com-ebraicamilano.it Assessore ai Servizi Sociali, membro della Giunta e del Consiglio della Comunità Antonella Musatti a.musatti@com-ebraicamilano.it Il Servizio Sociale ha sede negli uffici comunitari, in via Sally Mayer 4/6, Milano. Riceve preferibilmente via appuntamento. Potete telefonare o scrivere al Servizio e sapremo come indirizzarvi perché possiate avere una risposta professionale e amica. Tel: + 39 02 48 31 10 229/261 Mobile: + 39 393 8490240 email:- servizio.sociale@com-ebraicamilano.it Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo. I nostri servizi, i nostri strumenti Ci rivolgiamo indistintamente a uomini e donne, giovani, adulti ed anziani, persone sole o nuclei familiari, con difficoltà economiche e/o bisognosi di assistenza alla persona. Effettuiamo, su richiesta e se opportuno, visite domiciliari e colloqui in presenza o telefonici. Concordiamo e gestiamo gli interventi di assistenza domiciliare agli assistiti, anziani e/o fragili. Valutiamo la necessità ed eroghiamo, al bisogno, sussidi economici, bonus spesa, bonus carne e provvediamo a pagamenti diretti di alcune spese fisse. Indirizziamo l'utenza verso i servizi pubblici appropriati del territorio (assistenti sociali, caf, centri multiservizi, etc.) o professionisti amici perchè ricevano gli aiuti specialistici di competenza. Prestiamo consulenza per la presentazione di domande per agevolazioni pubbliche o specifiche pensioni/indennizzi. Il Comitato Sociale Il Comitato sociale è un organo consultivo a servizio e supporto dei Servizio Sociale, istituito con mandato del Consiglio della Comunità. Lo Statuto descrive in dettaglio obiettivi, composizione, durata, modalità di elezione dei membri, funzionamento e contenuto delle delibere. Riportiamo uno stralcio riguardante obiettivi e composizione. Il documento completo è a vostra disposizione. Statuto Obiettivi Esaminare, in base alle relazioni documentate dagli operatori dei Servizi Sociali, le richieste e le situazioni di disagio dei singoli casi, discutere sulle linee assistenziali perseguibili e prendere decisioni sulle linee d’intervento da attivare; Deliberare sulle risorse economiche e/o competenze professionali da stanziare per i singoli casi nel rispetto dei vincoli di budget: Considerare potenziali sviluppi del servizio e collaborare alla messa a punto di progetti specifici; Favorire la crescita della rete di volontari dei Servizi Sociali e lo sviluppo di nuove aree d’intervento. Composizione Il Comitato è costituito: Da un minimo di 5 componenti ad un massimo di 9 membri, nominati dal Consiglio della Comunità in seguito ad elezione dei candidati con i requisiti richiesti per la candidatura stessa (riportati al punto 2.2). Da almeno un “nazi victim” Claims o suoi discendenti, Da un rappresentante del Rabbino Capo Dagli operatori dei Servizi Sociali, Dall’Assessore ai Servizi Sociali o, eventualmente, da un rappresentante da questi nominato. Sono requisiti per la candidatura a membro del Comitato sociale: Essere persone maggiorenni iscritte, salvo eccezioni molto specifiche, alla Comunità ebraica di Milano Non essere dipendenti diretti o indiretti (vedi p.e. contratti di lavoro occasionale) della Comunità Non fare parte del Consiglio della Comunità stessa Altri Servizi Sociali: Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti - Modulo "Cosa ne pensi" Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti - Modulo "Cosa ne pensi" Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti - Modulo "Cosa ne pensi" Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti - Modulo "Cosa ne pensi" Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti - Modulo "Cosa ne pensi" Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti - Modulo "Cosa ne pensi" Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti - Modulo "Cosa ne pensi" Assistenza alle Nazi Victim Gestione dei Fondi Claims ATTIVI DA CASA Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti - Modulo "Cosa ne pensi" Servizio Sociale le notizie Gli aggiornamenti alla nostra utenza e tante altre informazioni e notizie utili. Tieniti aggiornato PERCHÈ LA EVIDENCE-BASED MEDICINE (EBM) HA BISOGNO DELLA MEDICINA CLASSICA CINESE Oggi si sente molto parlare parlare di medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-Based Medicine) definita dal padre di questo metodo, SIT- IN DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO PER I PICCOLI FRATELLI BIBAS La Comunità ebraica di Milano ha organizzato un sit-in per onorare la memoria di Ariel (4 anni) e Kfir Bibas (9 mesi), deportati a Gaza. DA ISRAELE: IL PARASSITA UTILE CONTRO LE MALATTIE NEUROLOGICHE I ricercatori dell'Università di Tel Aviv (TAU) hanno recentemente scoperto un metodo per somministrare una terapia neurologica...
- Scuola | PortaleCEM
La nostra Scuola è paritaria ed intende trasmettere in modo armonico e integrato i programmi scolastici combinati con la tradizione, i nostri valori, la storia e la cultura ebraica. Centro vitale della Comunità, che offre una scuola accogliente e inclusiva unendo le diverse componenti. Scuola Vai al Sito Via Sally Mayer 4-6 | 20146 Milano Contatti La nostra Scuola è paritaria ed intende trasmettere in modo armonico e integrato i programmi scolastici combinati con la tradizione, i nostri valori, la storia e la cultura ebraica. Centro vitale della Comunità, che offre una scuola accogliente e inclusiva unendo le diverse componenti. Una scuola pluralista dove studenti, con diverse tradizioni e livelli di osservanza, possono convivere in piena armonia. Caratterizzata da un progetto educativo coerente, comprende tutti gli ordini di studio: asilo nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, liceo scientifico – scienze applicate, liceo linguistico e istituto tecnico economico. Vai al Sito LA NOSTRA MISSIONE Formare cittadini con un alto livello di istruzione e consapevolezza e con una forte identità ebraica, in grado di affrontare le successive sfide nel mondo del lavoro e dello studio. Da sempre all’avanguardia, dotata di moderne aule e laboratori, attenta al costante aggiornamento degli insegnanti e ai progetti internazionali, la nostra scuola si colloca da sempre tra i migliori istituti scolastici milanesi. Vai al Sito Web Ripetutamente premiata per i suoi successi, consente oggi come ieri ai suoi studenti di raggiungere importanti obiettivi nella successiva carriera universitaria e lavorativa. LE NOSTRE NEWS La sezione News della Scuola offre un'ampia gamma di aggiornamenti su tutto ciò che succede al suo interno e che organizza. Resta sempre aggiornato su tutti gli eventi in programma, le novità didattiche e gli annunci importanti della scuola.Puoi anche iscriverti alla nostra newsletter per non perdere gli aggiornamenti Vai alle News Costituita nel 1998 come ente senza fini di lucro da un centinaio di soci fondatori, la Fondazione Scuola ha come unica missione quella di sostenere economicamente la Scuola Ebraica di Milano mettendo a disposizione il proprio reddito patrimoniale e i frutti dell’attività di raccolta fondi. La Fondazione eroga ogni anno borse di studio per permettere a tutti gli studenti di frequentare la Scuola e finanzia una serie di progetti educativi, didattici e di riqualificazione dell’edificio scolastico proposti da insegnanti e dirigenti scolastici e concordati con la Comunità Ebraica di Milano. Vai al Sito Web Le ultime notizie della scuola Tieniti aggiornato sulle ultime notizie e sugli eventi scolastici con le nostre news! Vai alle News PERCHÈ LA EVIDENCE-BASED MEDICINE (EBM) HA BISOGNO DELLA MEDICINA CLASSICA CINESE Oggi si sente molto parlare parlare di medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-Based Medicine) definita dal padre di questo metodo, SIT- IN DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO PER I PICCOLI FRATELLI BIBAS La Comunità ebraica di Milano ha organizzato un sit-in per onorare la memoria di Ariel (4 anni) e Kfir Bibas (9 mesi), deportati a Gaza. DA ISRAELE: IL PARASSITA UTILE CONTRO LE MALATTIE NEUROLOGICHE I ricercatori dell'Università di Tel Aviv (TAU) hanno recentemente scoperto un metodo per somministrare una terapia neurologica...