Servizi per la comunità Ebraica Milano
PortaleCEM
128 results found with an empty search
Novità (92)
- PERCHÈ LA EVIDENCE-BASED MEDICINE (EBM) HA BISOGNO DELLA MEDICINA CLASSICA CINESE
Oggi si sente molto parlare di medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-Based Medicine) definita dal padre di questo metodo, David L. Sackett, come ”l'uso esplicito e coscienzioso delle migliori prove scientifiche nel prendere decisioni nella pratica medica”. Nella ricerca medica è impossibile definire tutte le variabili ed eliminare l'elemento personale porta a un'interpretazione disinvolta dei dati clinici (Image courtesy of Freepik) E’ importante però riconoscere che la medicina non fa parte delle “ Scienze esatte ” come la fisica, la biologia o l’astronomia. Ancora nel 1951 Sir Lionel Whitby , professore di fisica a Cambridge, scriveva: ”Noi sappiamo che nel campo della fisiologia e della patologia, mediante un approccio scientifico, è possibile stabilire con esattezza un fatto. Ma l’esperienza ci dimostra che il fatto isolato può essere interpretato in modi diversi a causa delle molteplicità delle varianti in gioco, per la complessità dei sistemi che costituiscono l’organismo umano e per la fallibilità dell’osservatore.” Nella ricerca medica l’impossibilità di definire tutte le variabili e di eliminare l’elemento personale porta ad un’ interpretazione disinvolta dei dati clinici: “più della metà dei saggi scientifici di argomento medico potrebbe essere semplicemente falsa”, scrisse nel 2015 Richard Harton direttore della rivista “ The Lancet ”, bibbia della medicina. Non molto diversa è la conclusione di Marcia Angelln storica redattrice del New England Journal of Medicine e ora professore alla Harvard Medical School di Boston : ”non è possibile credere alla gran parte della ricerca clinica che viene pubblicata, fare affidamento sul giudizio dei medici di fiducia o su linee guida mediche autorevoli. Non gioisco di questa conclusione formatasi gradualmente e con riluttanza nel corso di due decenni da direttore della rivista”. Se la medicina non è una scienza esatta, in che modo possiamo definire la salute e la malattia? Oggi il criterio adottato è statistico: sana è la persona “normale” cioè quella che ha tutti i valori di laboratorio e i dati clinici rientranti nella maggior frequenza statistica. Ma possiamo accontentarci di questo? Il Dott. Carlo Barbieri, medico specialista in agopuntura cinese, racconta : “alcuni anni dopo la laurea, andai in Cina a seguire un corso di Medicina Tradizionale Cinese in cerca di risposte ai problemi raccontati dai pazienti con esami di laboratorio nella norma. Penso questo sia il motivo che spinge molti colleghi a seguire corsi di medicina “complementare”. Evidentemente molti medici non si accontentano del rapporto esclusivamente tecnico che la medicina attualmente offre e cercano qualcosa che dia un aiuto più articolato alla sofferenza dei pazienti. Un esempio che in qualche modo fa da compendio alla “medicina basata sulle evidenze” lo propone da alcuni anni la Columbia University, e in seguito altre Università, che offrono dei masters di “ Medicina Narrativa ”. In questi corsi si insegna a medici e operatori sanitari l’importanza di ascoltare la storia personale e come il malato vive la propria patologia. Il tentativo è quello di curare una persona e non la malattia come entità a sé stante. A riprova di come la medicina stia cercando altre risposte ce lo fornisce un editoriale del Lancet del 2009 che riprende un lavoro pubblicato molti anni prima da George Canguilhem , filosofo e storico della scienza, direttore dell'Istituto di Storia delle Scienze di Parigi. In questo articolo si sottolinea la necessità di integrare il concetto di salute utilizzato dal WHO e definito non solo come assenza di malattia ma come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale”, per estenderlo ad altre due dimensioni. La prima riguarda la biodiversità : l’essere umano non vive in un vacuum e la nostra vita è interdipendente dalla totalità del mondo vivente. Risulta pertanto impossibile separare la salute dell’uomo dallo stato in salute della grande varietà di animali, piante, funghi e microorganismi che costituiscono il nostro Pianeta. La seconda si spinge fino al regno inanimato in quanto la salute della biodiversità, di cui facciamo parte, è strettamente in relazione ai cambiamenti di clima, inquinamenti e modificazione dell’habitat terrestre. Canguilhem rifiuta l’idea che esistano stati normali e patologici definibili statisticamente, vede piuttosto la salute come la capacità di adattarsi al proprio ambiente. La salute non è un’entità fissa. Varia in ogni individuo e dipende dalle circostanze. Lo stato in salute non deve essere definito dalla medicina ma dalla persona stessa in accordo con il suo sentire e i suoi bisogni funzionali. Il ruolo del medico è quello di aiutarla a capirli. Questo approccio pone il paziente e non il medico in posizione di autorità nella definizione dei suoi bisogni di salute, rovesciando il paradigma attuale. Riusciremo mai ad avere una sanità così evoluta? Difficilmente. Certamente la medicina, grazie sopratutto all’apporto della tecnologia, ha avuto un’evoluzione straordinaria in questi ultimi decenni e ulteriori passi avanti li può fare, afferma il Dott. Carlo Barbieri, se riesce a guardare in modo costruttivo alla propria storia. Più precisamente alla diatriba tra due geni della medicina: Louis Pasteur che attribuiva esclusivamente ai germi le cause delle malattie ( il germe è tutto ) e Claude Bernard sostenitore dell’importanza di avere un terreno sano per evitare la crescita di germi patogeni ( milieu interiéure ). La vittoria del primo ha fatto concentrare ogni sforzo nello studio di virus, batteri e ogni agente patogeno, ora è venuto il momento di concentrare lo studio sul cosiddetto terreno. Studiare il Terreno significa avvicinarsi al pensiero di Canguilhem, accettare che l’organismo umano sia integrato in un sistema di relazioni con il mondo vivente e inanimato, diventa un discorso sociale, ambientale, psicologico e, perché no, politico. Noi pensiamo di essere umani ma lo siamo in minima parte perché ospitiamo dal 90 al 99 per cento di geni batterici. Questo concetto risulta particolarmente valido poiché abbiamo recentemente scoperto che ogni cellula del corpo umano contiene sempre gli stessi geni, circa 30 mila ma il microbioma, cioè il genoma di tutti i microbi che ospitiamo, ne ha 100 volte di più: i ricercatori dell’Embl di Heidelberg, in Germania, e del progetto europeo MetaHIT li hanno contati: circa 3,3 milioni di geni. Noi pensiamo di essere umani ma lo siamo in minima parte perché ospitiamo dal 90 al 99 per cento di geni batterici. Aprendo l’orizzonte della medicina, allargandola allo “stile di vita” (il termine che oggi usiamo per designare il Terreno) sarebbe una grande occasione utilizzare il sistema di pensiero della Medicina Classica Cinese, da millenni focalizzata sulla prevenzione. Come dice Francois Jullien , filosofo e sinologo, spiegando il diverso approccio con la realtà esistente tra le due culture: “l’eredità greca ci insegna a creare con il nostro intelletto un modello, poi con la volontà facciamo entrare la forma progettata nella realtà, nella cultura cinese la realtà è vista come un susseguirsi di trasformazioni”. Vedere la salute non in modo statico ma come un processo in continua evoluzione che vede ogni cosa esistente come parte di un Tutto governato dalle stesse leggi della Natura: è questo il grande insegnamento della cultura classica Cinese Lucia no Bassani
- SIT- IN DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO PER I PICCOLI FRATELLI BIBAS
La Comunità ebraica di Milano ha organizzato un sit-in per onorare la memoria di Ariel (4 anni) e Kfir Bibas (9 mesi), deportati a Gaza, strangolati a mani nude dai loro aguzzini, i corpi usati come merce di scambio ed esposti in una macabra cerimonia, e della loro mamma Shiri. Sono stati ricordati tutti i bambini vittime del 7 ottobre, uccisi o rapiti. Abbiamo chiesto il ritorno dei 63 ostaggi ancora in mano ad Hamas a Gaza e la solidarietà di Milano, città gemellata con Tel Aviv, per il rispetto dei diritti umani di tutti i rapiti dai terroristi di Hamas. GUARDA IL VIDEO
- DA ISRAELE: IL PARASSITA UTILE CONTRO LE MALATTIE NEUROLOGICHE
I ricercatori dell'Università di Tel Aviv (TAU) hanno recentemente scoperto un metodo per somministrare una terapia neurologica direttamente al cervello umano utilizzando una versione modificata del Toxoplasma gondii, comunemente noto come "il parassita del gatto". Il parassita utile contro le malattie neurologiche Una delle sfide più grandi nel trattamento delle malattie neurologiche è far passare i farmaci attraverso la barriera ematoencefalica, un'unità anatomica-funzionale che impedisce il passaggio di sostanze dal sangue al cervello. "È molto difficile somministrare farmaci al cervello tramite il flusso sanguigno; questo è particolarmente vero per molecole di grandi dimensioni come le proteine che svolgono molte funzioni importanti all'interno della cellula", ha affermato il Prof. Oded Rechavi del Dipartimento di Neurobiologia e della Sagol School of Neuroscience della TAU, che ha guidato lo studio.Lo studio è stato condotto in collaborazione con Shahar Bracha, dottorando di Rechavi, e con la professoressa Lilach Sheiner, scienziata israeliana ed esperta di toxoplasma dell'Università di Glasgow . I risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica Nature Microbiology .Per risolvere il problema della barriera ematoencefalica, il team di ricerca ha utilizzato il Toxoplasma gondii, che può infettare un'ampia varietà di organismi, compresi gli esseri umani, ma si riproduce solo nell'intestino dei gatti. Si stima che un terzo della popolazione mondiale venga infettato dal parassita a un certo punto della propria vita. "La maggior parte delle persone non avverte nemmeno l'infezione o manifesta solo lievi sintomi influenzali", ha aggiunto Rechavi. Ciò che ha reso il parassita il candidato perfetto per il nuovo studio è la sua capacità di penetrare nel cervello umano e di sopravvivervi in uno stato dormiente, senza riprodursi. Sfruttando questa sua caratteristica il team ha modificato geneticamente il Toxoplasma gondii per secernere proteine terapeutiche. "Il parassita ha tre distinti sistemi di secrezione", ha spiegato Rechavi."Uno dei sistemi 'spara' un 'arpione' nel neurone, per consentire la penetrazione. Una volta dentro, il parassita forma una specie di cisti in cui continua a secernere proteine in modo permanente. Abbiamo modificato il DNA del parassita per fargli produrre e secernere le proteine dal potenziale terapeutico che vogliamo,". Come parte dello studio, il team ha iniettato animali modello transgenici con il parassita geneticamente modificato per produrre e secernere proteine che viaggiano nei nuclei cellulari. Gli animali transgenici hanno normalmente un gene estraneo deliberatamente inserito nel loro genoma.Gli scienziati hanno quindi raccolto prove sufficienti per dimostrare che le proteine erano state trasportate nell'area bersaglio ed erano rimaste attive nei nuclei dei neuroni. Lo studio attuale si è concentrato principalmente su una proteina chiamata MeCP2, la cui carenza è associata alla sindrome di Rett, una rara malattia neurologica che colpisce il modo in cui si sviluppa il cervello. I ricercatori hanno sottolineato, tuttavia, che il metodo potrebbe rivelarsi utile nel trattamento di una serie di malattie causate dalla carenza o dall'espressione anomala di una determinata proteina. Per garantire un'implementazione terapeutica sicura ed efficace del metodo, sia per la somministrazione di farmaci che per l'editing genetico, è stata fondata un'azienda denominata Epeius Pharma, in collaborazione con Ramot , la società di trasferimento tecnologico dell'Università di Tel Aviv, e con i servizi di ricerca e innovazione dell'Università di Glasgow. Luciano Bassani
Pagine (36)
- PortaleCEM | Servizi Comunità Ebraica | Via Sally Mayer, 4/6, Milan, Metropolitan City of Milan, Italy
Il PortaleCEM costituisce una centralizzazione della comunicazione comunitaria offrendo una guida alla ricerca dei numerosi servizi offerti alla Comunità Ebraica di Milano. Un solo smistamento per le tante strade da percorrere secondo necessità per trovare subito le informazioni che cerca. La Comunità per tutti Tutti per la Comunità al tuo Fianco in OGNI momento della Vita Dove le TUE necessità trovano una risposta Servizi alla Comunit à Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Assistenza Sociale Chi Siamo e Contatti Servizio Sociale Comunità Ebraica di Milano Assistenza alle Nazi Victims Gestione dei Fondi Claims Attivi da Casa Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Sempre al tuo fianco Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizio Sociale Comunità Ebraica di Milano Assistenza alle Nazi Victims Gestione dei Fondi Claims Attivi da Casa Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Sempre al tuo fianco Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizio Sociale Comunità Ebraica di Milano Assistenza alle Nazi Victims Gestione dei Fondi Claims Attivi da Casa Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Sempre al tuo fianco Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizio Sociale Comunità Ebraica di Milano Assistenza alle Nazi Victims Gestione dei Fondi Claims Attivi da Casa Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Sempre al tuo fianco Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizio Sociale Comunità Ebraica di Milano Assistenza alle Nazi Victims Gestione dei Fondi Claims Attivi da Casa Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Sempre al tuo fianco Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizio Sociale Comunità Ebraica di Milano Assistenza alle Nazi Victims Gestione dei Fondi Claims Attivi da Casa Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Sempre al tuo fianco Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti Cultura e Spettacolo XXV Giornata Europea Cultura Ebraica Segui l'evento su Bet Magazine Mosaico Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata XXV Giornata Europea Cultura Ebraica Segui l'evento su Bet Magazine Mosaico Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata XXV Giornata Europea Cultura Ebraica Segui l'evento su Bet Magazine Mosaico Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata XXV Giornata Europea Cultura Ebraica Segui l'evento su Bet Magazine Mosaico Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata XXV Giornata Europea Cultura Ebraica Segui l'evento su Bet Magazine Mosaico Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Agenzia per il Lavoro - Job JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Giovani - F205J Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Siti di Interesse Associazione Figli della Shoah Costituita nel 1998 da alcuni dei sopravvissuti alla Shoah e dai loro familiari. Associazione Donne Ebree d'Itaia Associazione Figli della Shoah Costituita nel 1998 da alcuni dei sopravvissuti alla Shoah e dai loro familiari. Associazione Donne Ebree d'Itaia Associazione Figli della Shoah Costituita nel 1998 da alcuni dei sopravvissuti alla Shoah e dai loro familiari. Associazione Donne Ebree d'Itaia Associazione Figli della Shoah Costituita nel 1998 da alcuni dei sopravvissuti alla Shoah e dai loro familiari. Associazione Donne Ebree d'Itaia Associazione Figli della Shoah Costituita nel 1998 da alcuni dei sopravvissuti alla Shoah e dai loro familiari. Associazione Donne Ebree d'Itaia Lunario 5785 2024/2025 Consulta il Lunario
- XX5 Giornata Europea della Cultura Ebraica | PortaleCEM
Segui la XXV Giornata Europea della Cultura Ebraica - Leggi gli approfondimenti e guarda i video dell'evento. GECE2024 Via Sally Mayer 4-6 | Milano +39 02 48 31 10 267 + 39 393 8683899 paola.hazan@com-ebraicamilano.it Leggi gli articoli, guarda i video, segui l'evento su MOSAICO BET MAGAZINE Consulta il Programma Leggi gli Articoli su Mosaico Bet Magazine GECE 2024: l’archivio della vita, i filmati della presenza ebraica in Italia a cura ... CLICCA QUI GECE 2024: Scene di famiglia: la vita e i luoghi attraverso i filmati privati CLICCA QUI GECE 2024: Il romanzo familiare dell’identità fra Torà e Midrash CLICCA QUI GECE 2024. La famiglia ebraica, tra arte e Torà CLICCA QUI Giornata Europea della Cultura Ebraica - 15-16 settembre 2024 CLICCA QUI Nell’abbraccio della famiglia ebraica, dove si litiga e si ama. CLICCA QUI Alessandro Piperno e quella certa aria di famiglia… CLICCA QUI Amore, lotta e potere: quando la famiglia si fa storia CLICCA QUI Luca Barbareschi "Cerco di essere un uomo libero, nella vita ho scelto... CLICCA QUI GECE 2024 - La famiglia ebraica tra Arte e Torà CLICCA QUI Rivoluzione e istituzione, la famiglia ebraica e il cinema CLICCA QUI Romanzo familiare dell’identità, fra Torà e Midrash CLICCA QUI GECE 2024: Quando i Rabbini litigavano con le mogli CLICCA QUI Una grande famiglia ebraica i Rothschild tra storia e mito CLICCA QUI Scene di famiglia: la vita e i luoghi attraverso i filmati privati CLICCA QUI Lo shidduch: il ruolo dei matchmakers e dei siti di incontri on line oggi CLICCA QUI La rappresentazione del nucleo familiare nella nuova letteratura israeliana... CLICCA QUI La “famiglia” tra tradizione ed evoluzione verso il futuro CLICCA QUI Guarda i Video dell'Evento su Mosaico Bet Magazine GECE 2024. Il romanzo familiare dell’identità fra Torà e Midrash CLICCA QUI GECE 2024. La famiglia ebraica, tra arte e Torà CLICCA QUI GECE 2024. Rivoluzione e istituzione: la famiglia ebraica e il cinema CLICCA QUI GECE 2024. I saluti istituzionali, pensando al dramma per le famiglie... CLICCA QUI GECE 2024. Rav Arbib: “L’odio verso gli ebrei è una ‘patologia’ radicata... CLICCA QUI GECE 2024. Il sorriso delle mogli è insostituibile: la lezione di Rav Colombo CLICCA QUI GECE 2024: il pregiudizio sulle “lobby ebraiche” e il mito... CLICCA QUI GECE 2024: come trovare la persona giusta e costruire... CLICCA QUI Tieniti Aggiornato Kesher per te Resta sempre informato sugli ultimi eventi culturali, spettacoli, presentazioni e corsi. Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata
- AMIG| PortaleCEM
Welfare significa Benessere e coinvolge sia i bisogni materiali che la sfera psico-sociale. Il Progetto Attivi da Casa, nato anche grazie alla forte volontà e impegno della volontaria Rosy Gubbay ed ora appoggiato da Fondazione Vaduz. AIMIG VAI AL SITO Amici Italiani del Museo d'Israele di Gerusalemme Via Marina 3, 20121 Milano Tel. +39 0249404161 Cel. +39 3358126666 www.aimig.it - info@aimig.it C.F. 97505450151 IBAN IT 91T 03268 01603 0524 6985 4600 Chi Siamo Benvenuti nella comunità di AIMIG (Amici Italiani dello Israel Museum di Gerusalemme), un'associazione dedicata alla promozione e al supporto del prestigioso Israel Museum di Gerusalemme. AIMIG nasce con l'obiettivo di creare un ponte culturale tra l'Italia e Israele, valorizzando e diffondendo la conoscenza delle ricche collezioni e delle attività del museo. La nostra missione è quella di: Promuovere la cultura e l'arte: Organizzare eventi, mostre e conferenze in Italia che mettano in luce le straordinarie opere e le iniziative dell'Israel Museum. Favorire gli scambi culturali : Facilitare programmi di scambio e collaborazioni tra artisti, studiosi e istituzioni italiane e israeliane. Sostenere il museo: Raccolta di fondi e sostegno a progetti specifici dell'Israel Museum, contribuendo alla conservazione e all'espansione delle sue collezioni. Educare e informare: Diffondere la conoscenza dell'arte, della storia e della cultura rappresentate nel museo attraverso pubblicazioni, seminari e attività didattiche. AIMIG è aperta a tutti coloro che condividono la passione per l'arte e la cultura e desiderano contribuire a rafforzare i legami culturali tra l'Italia e Israele. Entrare a far parte di AIMIG significa sostenere una delle istituzioni culturali più importanti al mondo e partecipare attivamente alla diffusione del patrimonio artistico e culturale internazionale. Unitevi a noi in questa avventura culturale e scoprite come AIMIG può arricchire la vostra vita e quella della nostra comunità! VAI AL SITO Come Raggiungerci Altri Musei: